
IMPIANTI S.p.A.: nuovo accordo di partnership con Dronus S.p.A. per la distribuzione in Italia di droni per applicazioni industriali
Impianti S.p.A. comunica di aver siglato un accordo di partnership con l’azienda Dronus S.p.A. per la distribuzione, in esclusiva per l’Italia, dei sistemi Nest con droni K250, ideali per l’ispezione dei siti industriali che si trovano spesso in zone remote e che necessitano di essere controllati periodicamente, anche in passaggi di ridotte dimensioni e in zone con copertura di segnale GPS scarsa o assente, per mantenere alti standard di efficienza e garantire la sicurezza del luogo e dei lavoratori coinvolti.
Dronus S.p.A., start-up innovativa il cui quartier generale è nell’Area Science Park di Trieste, è specializzata nella produzione di droni per progetti di Smart City, sorveglianza e pubblica sicurezza in parchi, aree urbane ed operazioni di monitoraggio su siti industriali. Fondata nel 2018 dall’imprenditore e ingegnere aerospaziale Marco Ballerini.
Dronus è diventata la prima azienda in Europa a ottenere la certificazione dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) che consente di effettuare anche sopra aree popolate voli “Bvlos” (acronimo inglese che sta per “volo oltre la linea visibile e oltre l’orizzonte”). Il Nest-K250 è un drone capace di volare e gestirsi in totale autonomia, decollo e atterraggio compresi, grazie a un sofisticato sistema di intelligenza artificiale ed è controllabile da remoto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 attraverso un’interfaccia intuitiva e compatibile con qualsiasi tipologia di device.
“Siamo soddisfatti di aver firmato questo accordo di partnership – dichiara Simone Lo Russo, CEO di Impianti S.p.A. – con una realtà come Dronus con cui condividiamo la visione di un futuro tecnologico, ma sostenibile in cui strumenti innovativi, come i droni possano essere impiegati per garantire sicurezza e semplificare i processi. Penso ad esempio alle cosiddette “Smart City” e alle applicazioni “Smart Industry” in ambito IoT (Internet of Things) in cui i droni guidati dall’intelligenza artificiale e controllati da remoto potrebbero essere impiegati in molti ambiti, dal monitoraggio del traffico, all’ispezione delle infrastrutture, fino alla gestione delle emergenze o alla prevenzione di disastri ambientali. Grazie al sistema aereo, infatti, sono in grado di compiere missioni anche complesse in totale autonomia”.
Il Sistema NEST® 250
Il sistema automatizzato di droni senza pilota brevettato.

Applicazioni

ISPEZIONI

SICUREZZA

SMART CITY
Il Sistema NEST® 250 comprende:
NEST 250: una base aerea, leggera e poco invasiva, che gestisce il drone in tutte le fasi di volo e di ricarica garantendone la stabilità nelle fasi di decollo e atterraggio. Installabile ovunque, funge da nido di protezione e base di ricarica del drone quando non è in uso anche in condizioni climatiche estreme. Garantisce una comunicazione sicura con il drone il cui traffico dati è protetto e crittografato. È dotato di un software che permette di prevederne la manutenzione.

DRONE K250: Un drone conforme alla categoria 250gr EASA, compatto per dimensioni ed ingombro. Non invasivo dal punto di vista acustico e visivo e con accorgimenti meccanici che lo rendono sicuro per utilizzi in situazioni critiche. Un sistema di geo-gabbia virtuale ne garantisce prestazioni di volo in totale sicurezza. Comunica in maniera autonoma con il NEST® trasmettendo dati od immagini di alta qualità in tempo reale grazie alla presenza di due telecamere: una ottica ed una sensibile agli infrarossi per una visione diurna e notturna. Il drone calcola la sua autonomia residua e ritorna autonomamente al NEST® disponibile più vicino per ricaricarsi con una logica continuamente aggiornata di apprendimento.
ARIANNA: il sistema di geo-localizzazione sviluppato da Dronus. Permette al drone di navigare con estrema precisione anche attraverso passaggi di ridotte dimensioni ed in zone con scarsa od assente copertura di segnale GPS.
Il software Mission Manager di Dronus fornisce le funzionalità di comando, controllo, comunicazione al K-250 e le stazioni base Nest® consentono l’edge computing. Grazie al sofisticato sistema di Intelligenza Artificiale, gli algoritmi di apprendimento automatico vengono eseguiti in tempo reale sul drone per eseguire il riconoscimento degli oggetti e il rilevamento delle anomalie mentre il drone è in missione, consentendo al sistema di diventare più intelligente man mano che i droni volano più missioni.
Rilevamento di oggetti e armi
Rilevamento comportamenti e situazioni: aggressioni, persone svestite, segnali di violenza, gesti osceni, violenza estrema, persone armate.
ANPR – Automatic Number Plate Recognition: Targa, Marca e Modello, Colore, Situazione e allarmi.
Rilevamento di eventi: incidenti, collisioni, principi di incendio, incendi, movimenti di persone, tentativi di intrusione.